MEMOBUS SCUOLE MEDIE \\ LA MEMORIA SIAMO NOI

, ,

Fonti storiche e testimonianze dirette per ricostruire la storia del Novecento e trasmetterne attivamente la memoria

MEMOMEDIE

“La memoria siamo noi” si propone di introdurre gli studenti delle classi seconde e terze medie alle vicende storiche della Shoah, e più in generale del periodo dei totalitarismi, attraverso un confronto diretto con i fatti, i luoghi, i testimoni e le loro memorie individuali.

Un percorso didattico “lungo”, che non si limiti alle commemorazioni legate alla Giornata della memoria, ma muova dalla consapevolezza della tragicità per giungere alla comprensione degli avvenimenti.
Caratteristica peculiare del percorso proposto è l’approccio rigorosamente storico ma anche giocosamente interattivo: a partire da alcune narrazioni mediali (libri, film, fumetti e albi illustrati), i ragazzi verranno introdotti alle principali problematiche relative alla Seconda guerra mondiale (e ai suoi prodromi) e alla persecuzione e sterminio di ebrei, rom, sinti, omosessuali e oppositori politici.

“La memoria siamo noi” si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi alle drammatiche vicende del primo Novecento: superando lo stadio emotivo – esperienza imprescindibile per potersi accostare a tali questioni – vogliamo accompagnare gli studenti nel graduale percorso di comprensione delle dinamiche politiche, economiche e socio-culturali che resero possibile l’avvento dei fascismi in Europa.


 

LE TEMATICHE

Le repressione delle diversità
«La questione ebraica»
La persecuzione dei diritti e delle vite
Le «zone grigie»
Le Resistenze
Il sistema concentrazionario

MemoMedieSanSabbaIl progetto intende coinvolgere i ragazzi in un dibattito che, partendo dallo sguardo sul passato, consenta loro di ragionare sui temi della colpa, della zona grigia e della responsabilità personale. Attraverso l’analisi di episodi storici e atteggiamenti individuali di segno diverso – delazioni, omertà, indifferenza, ma anche solidarietà, assunzione del rischio, opposizione ai regimi – cercheremo di decifrare il passato e le sue tracce in modo critico con uno sguardo sempre teso verso il presente.

La specifica condizione liminale della nostra regione porta poi a riflettere su tematiche complesse e ancora oggi dibattute, come quelle relative all’identità nazionale, culturale e religiosa e alla conseguente molteplicità delle memorie.
I documenti ufficiali, le testimonianze scritte e i ricordi dei testimoni mettono in luce le dinamiche che portarono all’ascesa del fascismo di confine, i motivi del consenso e del dissenso, le violenze verso gli oppositori politici ma anche verso i cittadini sloveni soggetti a politiche di snazionalizzazione e italianizzazione. Inoltre, con l’istituzione della Zona di operazioni Litorale adriatico, all’indomani dell’8 settembre 1943, l’occupazione nazista causò un inasprimento delle politiche di repressione e persecuzione culminanti nella conversione della Risiera di San Sabba nell’unico campo di concentramento dotato di forno crematorio in Italia.


 

OBIETTIVI DIDATTICI

  • ­ Fornire un contesto di conoscenze in cui collocare le celebrazioni della Giornata della memoria.
  • ­ Fornire gli elementi di base della storia della Shoah e dei totalitarismi con particolare riferimento all’area di confine e alle sue problematiche specifiche.
  • ­ Creare un confronto tra gli studenti e i testimoni diretti dei fatti.
  • ­ Stimolare la curiosità verso linguaggi e “strumenti di conoscenza” alternativi ai libri di testo: film, fumetti, romanzi, albi illustrati.
  • ­ Educare a un atteggiamento critico e consapevole che permetta di superare ogni visione unilaterale dei problemi.
  • ­ Incoraggiare i ragazzi a mettersi in gioco in prima persona e, attraverso attività di gruppo, promuovere il dibattito e il confronto.

 

IL NOSTRO METODO

Documenti originali
Testimonianze orali
Libri, film, fumetti, albi illustrati, risorse web
Giochi di ruolo

Laboratori

Il percorso educativo proposto parte dalla convinzione che, per catturare l’attenzione dei ragazzi e per trasmettere contenuti complessi e percepiti spesso come “distanti”, sia necessario innanzitutto lavorare sulle fonti documentarie e sui diversi linguaggi mediali. Al centro dei nostri incontri proponiamo infatti attività basate su documenti d’archivio, materiali audiovisivi, fumetti, romanzi per ragazzi e albi illustrati.

Gli studenti hanno inoltre la possibilità di rapportarsi direttamente con i testimoni dei fatti, ascoltando i loro racconti e ponendo domande, dubbi, curiosità. Si tratta di un’occasione importante, considerando il fatto che l’”Era del testimone” si sta ormai concludendo e che sui giovani di oggi ricadrà la responsabilità di trasmettere la memoria alle generazioni future.

A partire da queste differenti “fonti”, “La memoria siamo noi” favorisce un coinvolgimento attivo dei ragazzi attraverso un approccio laboratoriale, stimolando lo spirito critico e favorendo i processi di rielaborazione e sintesi personali e originali.


 

ATTIVITA’ FORMATIVE

Un percorso di contestualizzazione storica che riporti la complessità dei fatti attraverso l’utilizzo di sguardi e linguaggi diversi.

Con la realizzazione di una mappa digitale i luoghi vengono raccontati attraverso le memorie personali e collettive
e le esperienze vengono condivise.

Mappe

Il progetto Memobus prevede, per ciascun anno, cinque incontri di formazione con storici, esperti e testimoni diretti, che accompagneranno gli studenti durante l’intero percorso.
L’obiettivo degli incontri è quello di fissare una rigorosa e precisa conoscenza storica dei fatti attraverso l’elaborazione e l’utilizzo di materiali e linguaggi in grado di comporre un quadro globale del contesto storico, che accolga al suo interno sguardi e prospettive diverse fra loro.
Le lezioni storiche preliminari al viaggio saranno costruite pensando agli studenti quali attori del processo di apprendimento, coinvolgendoli nella ricostruzione storica a partire dall’utilizzo di fonti quali, ad esempio, immagini e testimonianze di sopravvissuti.
Il percorso formativo si articolerà attorno al lavoro sinergico di educatori e partecipanti che realizzeranno una mappa digitale on line che supporterà le lezioni e il viaggio, contestualizzando geograficamente informazioni, dati, testimonianze. La mappa si accrescerà, di volta in volta, grazie al contributo fattivo degli studenti, che ne aggiungeranno immagini, fotografie dei luoghi scattate durante il viaggio, brani di libri letti, riflessioni personali.


 

INCONTRI DI FORMAZIONE / GLI ARGOMENTI

Nel corso dei due anni previsti dal progetto, gli incontri di formazione affronteranno le seguenti tematiche:
Regimi dittatoriali fra le due guerre
Identità ebraica
Le tappe della persecuzione ebraica
La persecuzione di politici, disabili, rom e sinti

Primo anno

FASCISMO E NAZISMO

Cosa significa vivere sotto una dittatura? Quale ruolo assunse la propaganda nel regime fascista e nazista? Si analizzeranno le principali dinamiche che portarono all’affermazione del fascismo in Italia e del nazismo in Germania, facendo emergere i tratti ideologici dei due regimi e le ripercussioni sulla vita quotidiana dei cittadini e delle cittadine.

I LUOGHI DELLA STORIA TRA NARRATIVA E MEMORIALISTICA

Gli studenti, cui alla prima lezione verrà fornita una bibliografia e verrà assegnato un testo da leggere ciascuno, illustreranno i libri letti e per ognuno di essi estrapoleranno alcuni brani da collocare all’interno della mappa digitale, motivando la scelta compiuta e agganciando ogni testo ad un luogo preciso.
I ragazzi verranno poi introdotti alle metodologie della storia orale e della raccolta/registrazione di video interviste e avranno l’occasione di condurre un’intervista con un testimone dei fatti.

VISITA DIDATTICA

Come completamento del primo anno di progetto, i partecipanti saranno accompagnati in una visita didattica ad uno dei principali luoghi della memoria del fascismo/nazismo in regione. Con i docenti si concorderà la destinazione: Gonars/Visco oppure Gorizia (topografie della memoria) oppure Trieste (Trieste fascista-nazista e Risiera di San Sabba).

LA MAPPA DIGITALE
Già a partire dal primo incontro verrà presentata la mappa digitale on line sulla quale si lavorerà durante l’intero percorso biennalee che verrà costruita a partire dai contributi degli studenti.
Inizialmente vuota, crescerà di pari passo alla ricostruzione storica e riporterà i luoghi simbolo, per fornire e sviluppare una localizzazione visiva delle tematiche affrontate. Da semplice tavola cui riportare le coordinate geografiche, diventerà una vera e propria mappa storico-geografica perché i singoli luoghi diventeranno contenitori di immagini, documenti, video, brani e riflessioni che gli studenti aggiungeranno di volta in volta.
Essendo on line, la mappa potrà essere rapidamente socializzata e si farà strumento di divulgazione dell’esperienza vissuta e delle conoscenze acquisite; gli studenti potranno facilmente condividere con i propri coetanei il percorso affrontato, le elaborazioni e le riflessioni scatenate dal viaggio.
La mappa digitale costituirà un ulteriore tassello utile alla riflessione sui luoghi della memoria e di come essi si inseriscano all’interno dei processi di trasmissione e costruzione della memoria collettiva.

TRA NARRATIVA E MEMORIALISTICA
Per aiutare gli studenti a muoversi all’interno della complessità della storia e per stimolare la riflessione e il dibattito, verrà fornita una bibliografia essenziale che comprende narrativa e memorialistica. Ogni studente sceglierà dall’elenco un libro da leggere e ne selezionerà delle parti.
Durante gli incontri ogni studente riporterà alla classe una breve sintesi del testo e il suo inquadramento storico, motiverà la scelta dei brani selezionati e li aggancerà ai luoghi della mappa. In questo modo i luoghi della mappa si arricchiranno di ulteriori esperienze e descrizioni e comporranno, come in un puzzle, la complessità del contesto.


 

PROGRAMMA INDICATIVO DI VIAGGIO

Primo giorno
05.30 partenza in pullman
05.30 – 22.00 Viaggio Verso Cracovia

Secondo giorno
mattina visita al quartiere ebraico Kazimierz; visita ad una sinagoga e al cimitero ebraico; a conclusione, breve attività di condivisione e di compilazione scheda sulla visita
pomeriggio visita alla collina del Wawel – cattedrale, castello, Caverna del Drago (simbolo di Cracovia) e passeggiata lungo il fiume Vistola

Terzo giorno
mattina spostamento in corriera al Museo Schindler e visita al museo; visita al ghetto ebraico; a conclusione, breve attività di condivisione e di compilazione scheda sulla visita
pomeriggio spostamento in corriera nella Piazza del Mercato (Rynek Glowny); visita alla piazza, al Mercato dei Tessuti, alla chiesa di Santa Maria

Quarto giorno
mattina visita guidata al campo di Auschwitz 1
pomeriggio visita al campo di Auschwitz 2 Birkenau

Quinto giorno
mattina suddivisione in gruppi di lavoro e riflessioni sulla visita a Cracovia, Auschwitz e Birkenau; compilazione scheda sulla visita ai campi
10.30 – 22.30 rientro a Fiumicello, Scuola Media “Ugo Pellis”


 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

dott. Alessandro Cattunar
Cell: 338.1411435
segreteria@quarantasettezeroquattro.it