Quarantasettezeroquattro
  • L’ASSOCIAZIONE
    • PRESENTAZIONE
    • STATUTO
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
  • FESTIVAL E RASSEGNE
  • PRODUZIONI
  • DIDATTICA E RICERCA
    • Didattica e formazione
    • Turismo storico
    • Progetti di ricerca
  • 47|04 SOCIAL
    • Facebook
    • Flickr
    • Twitter
    • Youtube
  • CONTATTI
    • TRASPARENZA
  • Cerca
  • Menu

BOTTEGHE DIGITALI

FESTA DEL ROS INCONTRA BOTTEGHE DIGITALI

TERRA DI CIONA, VILLA VICENTINA / evento annullato causa maltempo

TUTTE LE INFO

IL PROGETTO

English version

Botteghe Digitali nasce con l’obbiettivo di far interagire, in modo proficuo, il mondo della ricerca artistica legata alle nuove tecnologie, il mondo accademico e alcune realtà produttivo/commerciali attente alla sostenibilità e all’innovazione.
Botteghe Digitali intende stimolare la produzione artistica sulle nuove tecnologie per raccontare e valorizzare il patrimonio delle realtà produttive e commerciali di piccole e medie dimensioni del Friuli – Venezia Giulia.

Teatro, danza, realtà aumentata, mapping, installazioni artistiche e audiovisive sono linguaggi che potranno essere utilizzati sia per raccontare l’identità d’impresa, le buone pratiche di produzione, le politiche di sostenibilità, la storia e le memorie dell’azienda, sia per valorizzare e riqualificare spazi di vendita/produzione.

Il progetto è rivolto a giovani artisti (under 35) singoli, gruppi, collettivi, compagnie, che intendono sviluppare un progetto artistico/performativo frutto di un periodo di confronto su temi, tecniche e buone pratiche tra l’artista, esperti in ambito artistico e un’azienda ospitante impegnata sul piano dell’innovazione e della sostenibilità.
Il percorso di realizzazione del progetto artistico sarà seguito da un tutor e prevede un momento di incontro e formazione attraverso un ciclo di webinar.
Gli artisti selezionati avranno la possibilità sia di perfezionare le proprie competenze professionali sia di sviluppare e mettere in scena i propri progetti artistici originali all’interno di una delle realtà produttive che aderiranno al progetto.

 

 Alla luce dell’emergenza coronavirus e le relative restrizioni, attuali e future, cil progetto è stato ripensato in una nuova formula nelle sue fasi di sviluppo.
 
 
FASI DEL PROGETTO
  1.  realizzazione di un progetto pilota a distanza tra metà maggio e l’inizio di luglio: l’artista selezionato svilupperà il progetto in collaborazione con un imprenditore del Friuli Venezia Giulia prevedendo una forma di restituzione artistica a distanza. Il progetto sarà presentato nell’ambito dei webinar come caso studio.
  2.  fine giugno: pubblicazione della call per individuare i giovani artisti a cui affidare la realizzazione dei progetti in collaborazione con gli imprenditori del territorio.
  3.  luglio:  ciclo di webinar rivolto a 25 artisti internazionali (i webinar resteranno fruibili e a tutti in seguito). Obiettivo: fornire competenze sia teoriche che pratiche sulla collaborazione tra artisti e realtà imprenditoriali, sul lavoro artistico a distanza ecc. (programma da definire congiuntamente)
  4.  fine luglio: individuazione di 5 progetti selezionati tramite call (2 si svilupperanno a distanza e 3 in presenza)
  5.  agosto/ottobre: realizzazione progetti a distanza
  6. agosto/ottobre: realizzazione e presentazione dei progetti in presenza
  7. novembre: meeting finale

 

SUMMER SCHOOL

13 – 17 luglio 2020

13th – 17th July 2020

On line / On Zoom

THE PROGRAM

Show the program

PARTNERS

  • Organizzazione

    Associazione Young for fun
    Associazione 47|04

  • Direzione artistica

    University Arts London

  • Partner

    Comune di Gorizia-Politiche Giovanili e Punto Giovani
    ConfCommercio di Gorizia
    Università degli studi Trieste
    University of Nova Gorica School of Arts
    Media Art Friesland
    Time’s Up
    Associazione AcquasumArte
    PiNA – Koper

  • Con il contributo di

    Regione Friuli Venezia Giulia
    Camera di Commercio della Venezia Giulia
    Comune di Gorizia

AZIENDE PARTNER

  • Biolab

  • Russian_not only jewelery

  • Federmoda

  • Your Eden. Contemporary restaurant sake cocktail &wine bar

  • The farmer at your home (la Contadina a casa tua) / Ciona’s land (Terra di Ciona)

  • 1848 - Chef’s Rooms

Visualizza

CONTATTI

Associazione Quarantasettezeroquattro
Corso Italia 182, 34170 Gorizia
C.F. 91033350314
segreteria@quarantasettezeroquattro.it
quarantasettezeroquattro@pec.it

Ultimi articoli

  • PahorSguardi di confine / Il Novecento visto dalla frontiera italo-slovena13 febbraio 2021 - 19:40
  • COPERTINA AVMEAudio video memory experience11 febbraio 2021 - 19:09
  • COPERTINA STORIA LINEA BIANCAStoria di una linea bianca11 febbraio 2021 - 11:48
  • Copertina Il confine nelle memorieIl confine nelle memorie. Storie di vita lungo una frontiera mobile / 10 febbraio 2021 / Evento Zoom1 febbraio 2021 - 17:28

Seguici su facebook

Cerca

Scorrere verso l’alto